Si è già detto che la grammatica del dialetto villapianese è mutuata dalla lingua latina. Qualcosa di simile avviene per i soprannomi, nel rapporto tra nomen (che è nel dialetto il cognome) e il cognomen (che diventa il soprannome, per indicare un ceppo familiare). I soprannomi indicano, in realtà, generalmente un‘intera famiglia, raramente il singolo.
C’è da dire, però, ad indicare la vivacità della lingua che ancora esiste la capacità, da parte della comunità villapianese, di inventare, in modo colorito ed adeguato, soprannomi per le singole persone. Ciò sta ad indicare anche il senso dello stare insieme, del non estraniarsi, come avviene nelle città, il senso gioioso e di ironica partecipazione alla vita della collettività. Il soprannome per il singolo generalmente è recente.
In linea generale, infatti, le famiglie nobili erano esenti da tali epiteti, limitandosi ad indicarle con don, signorino, titoli vari, ecc. I soprannomi, che spesso provengono dai cognomi, hanno diversa provenienza, che qui riassumo:
Patronimici: Barlittìne, (i) Giorgi, Mastajinnère, Paridùccie, (i) Rini, Sceppi i Micche, Sciaronze, Sciuguanne, Ttorre, Zu Minche
Matronimici: Lionòre, Sabilline, Tanasie
Cognomi: Pirciaccante, Praine, Prainelle
Altri comuni: Frascignotte, Gropalèse, Lisandrese, (i) Marzi, Napulutène, Tarnugùere
Professione o mestiere: Cardarusère, Chianchìre, Cipullère, Crimimzore, Curtullère, Custurère, Fattore, Furgière, Lavatrìce, Massaro Cicce, Maghère, Manzugnure, Marescialle, Midichille, Mulacchie, Mulunère, Pastòre, Pastucchière, Picurìre, (u) Pustìre, Pusturive, Scarpère, Sceriffo, Sciscillère, Siscillère, Scurzunère, Varchère
Qualità o difetti fisici o morali: Barbarossa, Bauze, Cacchiughère, Cicatìlle, Ciulle, Ciullo, Culeicartone, Culunivere, Niùri, Pacciu, Pedeivoi, Pidicucchie, Pinzirùse, Pirilli, Quattrùcchij, Ricchjipanne, Triricchi, Vàsce
Accrescitivi: Biggione, Carlone, Franciscòne, Garrambune, Maskarone, Paccone, Stimpone, Tavulone, Tuccarrone
Diminuitivi: Catarrinnelle, Ciccurelle, Cimarelle, Cioncianelle, Gaitanelle, Giujiette, Japicarelle, Jumarelle, Laganille, Mingarilli, Miscilli, Ngicchine, Pampanelle, Parsichelle, Pindarelle, Privilìni, Zuccarille
Dispregiativi: Cacagne, (a) Crocchia, Cuzzurune, Fafazie, Fucarazze, Loffo, (u) Maghère, Malacarne, Malanove, Malapalle, Misdeje, Ndondiri, Nzunzu, Panzimulle, Pellijrizzi, Sbafande, Spirite Maligni, Stomacuse, Strosce, Terramote, Zarummùle
Parti del corpo: Baffone, Capone, Scianchette, Tafanare
Modo di vestire: Gabbane, Giacchittille, Musuline, Zimarre
Cibo: Brodjivète, Cicere, Magnèsie, Muscarùle, Panzaròtte, Pastainbrode, Pipazze, Pruvulone, Scarseilatte
Animali: Calandrella, Cavalle, Grille, Groje, Lifante, Papereigaque, Piccie, Pìgule, Pinici, Pivule, (a) Pulle, Rinnirune, (u) Rizze, Rongie, Scimmie, Sirpinte, Sirpintìne, Suruciùle, Vurpe
Frutta e verdura: Favazze, Favazzelle, Patanère, Pipirussilli, Pupurussilli, Rancatizze
Numerali: Cintiegùne
Giochi: Pirilli, Tirri, Tribbastuni
Onomatopeici: Bummtebammte, Lopt-lopt, Ninghnanghe, Ning-nong, Taratappa, Tinch-tanche
Raddoppiamento: Chirri-chirri, Gagliagaglia, Varava-varava, Visci-visci, zicchizicchi, Zip-zip, Zucuzucu
Escatologici, volgari: Cioncie, Ncioncia
Personaggi illustri: Negus, Papa Giovanni, Podestà-i-vigne, Pulcinella, (u) Zar
Santi: Santurucche, Santusceppe
Modi di dire: A nò, Maladetta Calabria
Composti verbo+oggetto: Mangiacasjntri, Mazzichilinghe, Nzaccagrène, Parapugne, Passajumère, Scasciamacchje, Spaccamonti, Spezzaferre
Origine greca: Curizzi
Origine normanna: Guagliardi, Picardi
Origine araba: Bracco (da baracco: mugnaio)
Altro: Barone, Bbene-i-tète, Billunie, Brigante, Caddonie, Cantrocch, Ciajose, Cancilli, Casceppe, Casimiri, Chiochiere, Chiote, Ciafane, Ciaforne, Cifaru, Cìtue, Don Cuncitte, Ficarola, Gamata, Gannìte, Giappòne, Giorgianèse, Krusck, Licch, (a) Lune, Magazzine, Marcuccie, Mesc, Mignà, Mongiu, Mudulu, Munnulu, Muskaracchie, Ndajiusc, Ndisicchij, Ndrusc, Nghiurre, Palanca, Papacole, Papucchie, Partigiane, Perne, (i) Pernie, Pidatte, Pisciulli, Pisctini, Pizonze, Priscette, (a) Radie, Rizzelle, Rori, Runzìni, Sacchette, Scarabìa, Schill, Sckanète, Sckittine, Sciammardej, Sciarappa, Sciumm, Senza-petr, Sfasate, Skifie, (u) Signorine, Sordispicce, Stramme, Stùmpe, Tabbène, Taskette, Terraferme, Top, Tri-cucci, Vocarère, Volpe-in-testa, (u) Voscki, Zacorde, Zigarette, Zozza, (u) Zucculu
In linea generale il soprannome è preceduto dall’articolo determinativo a (la), u (il/lo) o dal genitivo i (di, equivalente al patronimico De/Di, in italiano De Marco, Di Stefano). Per quanto riguarda i cognomi, a tener conto del catasto onciario si notano cognomi di origine spagnola (Lopez) e poi albanese (Brunetti) che poi diventeranno successivamente numerosi proprio per i rapporti (con matrimoni) con il paese di origine albanese, distante pochi chilometri da Villapiana, Plataci (Osnato, Smilari, Bellusci, ecc.).
Gianni Mazzei
Bibliografia: G. Rohlfs, Soprannomi siciliani (estratto) Centro Studi Filologici – Palermo 1984 | G. Rohlfs, Dizionario dei cognomi e soprannomi in Calabria - Longo Ed., Ravenna 1978 | G. Rohlfs, Supplemento ai vocaboli siciliani, Munchen 1977 | G. Rohlfs, Nuovo dizionario dialettale della Calabria. Longo Ed., Ravenna 1977 | P. Mazzei, Storia di un feudo Casalnuovo. Kadmo Ed. 2008
Nota: Queste mie brevi considerazioni risalgono ad alcuni anni fa. Oggi abbiamo a disposizione l’ottimo e più ampio ed analitico, lavoro di Vincenzo Diodati: Fatti di parole. Voci e soprannomi di Villapiana, piccola raccolta lessicale. Ferrari Editore, Corigliano-Rossano 2021 (disponibile per l’acquisto sui canali di vendita online).